top of page
Cerca

“Aiutami a farlo da solo” (3-6 anni) e “Aiutami a pensare da solo” (6-12 anni)

Queste due frasi racchiudono l'essenza dell'educazione Montessori. I bambini non vogliono che facciamo le cose PER loro, ma che li aiutiamo a fare (e pensare) DA SOLI.


per bambini dai 3 ai 6 anni:


ree

Creare un ambiente che favorisca la loro autonomia e indipendenza


  1. Il tuo bambino riesce a portare la giacca da solo quando torna a casa? — In caso contrario, prepara un gancio simile al tuo attaccapanni, ma alla sua altezza.

  2. Possono procurarsi l'acqua da soli quando hanno sete senza chiedere aiuto? — In caso contrario, comprate una piccola brocca di vetro che possano usare da soli. Riempitela d'acqua e posizionatela sul tavolo vicino al loro posto. Riempite la brocca fino a metà e posizionatela sul tavolo vicino al loro posto con un bicchiere. Lasciate che se la versino da soli e siate pazienti se ne rovesciano un po'.

  3. Possono scegliere i propri vestiti e vestirsi da soli?

    — In caso contrario, lasciate che si vestano da soli (anche se ci vogliono 20 minuti). Prendete appunti mentali: se, ad esempio, hanno difficoltà con certi tipi di scarpe, aiutateli e ricordatevi di scegliere delle scarpe che possano indossare e togliere da soli la prossima volta che andate a fare shopping.

  4. Fate un passo indietro e dite: "Lo farò!" e date tempo per provare da soli.


per bambini dai 6 ai 12 anni:


ree

Lascia che tuo figlio risolva i problemi in modo autonomo.


  • Quando tuo figlio si rivolge a te con un problema, rispondigli con domande guida invece di dargli una soluzione immediata.

    • "Non so dove ho messo il libro che stavo leggendo". —"Dov'eri quando lo stavi leggendo l'ultima volta? Cosa potresti fare per ricordare dove lo hai lasciato?"


  • Lasciate che siano responsabili della gestione del proprio tempo e dei propri impegni.

    • Lasciate che organizzino da soli il loro zaino, i loro vestiti, le loro attività. Se dimenticano qualcosa, sarà un'opportunità di apprendimento, non una catastrofe.


  • Coinvolgeteli nelle decisioni familiari appropriate alla loro età. Discutete delle possibili scelte e delle conseguenze.

    • "Domenica possiamo andare al museo o fare un'escursione. Cosa pensi che dovremmo fare? Quali sono i pro e i contro? Come dovremmo prepararci per il viaggio?"


  • Sostenere i loro interessi senza indirizzarli.

    • Se vogliono costruire qualcosa, fare un esperimento, scrivere un negozio... fornisci i materiali e lo spazio, ma lascia che SIANO LORO a guidare il processo.


  • Quando ci si trova di fronte a nuove informazioni o situazioni complesse, incoraggiare il pensiero critico.

    • Chiedi: "Cosa ne pensi? Perché? Come sei giunto a questa conclusione?"



Il messaggio che trasmetti a tuo figlio per tutta la vita è potente:

"Credo in te. Sei capace."





 
 
 

Commenti


ASSOCIAZIONE MONTESSORI BILINGUE - ASSOCIAZIONE A PROMOZIONE SOCIALE

Montessori Academy

Via Botta 22

24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII

Bergamo - Italia

Tel. +39 338 8876954

© 2025 by ASSOCIAZIONE MONTESSORI BILINGUE - ASSOCIAZIONE A PROMOZIONE SOCIALE. Tutti i diritti riservati.

bottom of page